Leggi tutti i contenuti
Sono 19 le squadre ammesse all’Eurolega Femminile, che si daranno battaglia da questa settimana per contendersi lo scettro di squadra migliore d’Europa, adesso in mano alla compagine turca del Fenerbahce, nella passata edizione vittoriosa in finale sulle francesi del Villeneuve d’Ascq.
LA FORMULA
Quella ormai imminente sarà l’edizione numero 34 della massima competizione europea per club, caratterizzata da una formula a dir poco innovativa. Infatti, dopo il turno preliminare che mette in palio tre posti per la fase a gironi, le 16 compagini rimanenti – le 13 ammesse di diritto e le 4 vincenti il preliminare – saranno divise in tre gironi, e non più in due, di quattro squadre ciascuno, con partite di andata e ritorno al termine dei quali le prime tre si qualificano per la seconda fase, mentre le quarte retrocedono in Eurocup.
Nella seconda fase le dodici squadre ancora in lizza verranno divise in due gironi da sei squadre ciascuno, portandosi in eredità i quattro risultati della prima fase; le prime quattro andranno avanti, con le prime due che si giocheranno i Play-Ins di semifinale, mentre le terze e le quarte parteciperanno ai Play-Ins dei quarti di finale. Le squadre classificatesi al quinto e sesto posto saranno eliminate.
Le due vincenti dei Play-In di semifinale accederanno alle “Final Six”, mentre le sconfitte incroceranno le armi nei due quarti di finale contro le vincenti dei Play-In dei quarti di finale. Le squadre perdenti i Play-Ins dei quarti di finale saranno eliminate.
Al termine di questo percorso ecco la grande novità, l’epilogo della manifestazione non saranno più le “Final Four”, ma le “Final Six”, che inizieranno con la disputa dei quarti di finali tra le vincenti i Play-Ins dei quarti di finale e le perdenti dei Play-Ins di semifinale, per poi procedere con semifinali e finalissima.
Una formula nuova, magari non semplice da capire ad una prima lettura superficiale, ma assolutamente attraente ed interessante, fatta apposta per evitare partite senza significato; infatti, con il nuovo format, ogni partita diventa determinante per il prosieguo del cammino di ogni partecipante.
IL TURNO PRELIMINARE
Sono sei le squadre che andranno a contendersi i tre posti a disposizione, con partite di andate e ritorno, in programma a partire da martedì prossimo, 17 settembre; si parte con la sfida tra le rumene del CSM Constanta e le spagnole del Casademont Saragozza ( martedì 17 settembre ore 19:00), per poi proseguire con Szekszard (Ungheria) e Zabiny Brno (Repubblica Ceca) e Basket Landes (Francia) e Besiktas JR (Turchia).
Accoppiamenti davvero interessanti che rendono bene l’idea sulla competitività del torneo.
LE ITALIANE
Tra le 13 squadre ammesse direttamente alla fase a gironi ci sono anche due rappresentanti del basket tricolore, le campionesse italiane della Umana Reyer Venezia e la Famila Schio, finalista nella passata stagione. Le due formazioni tricolori si apprestano alla manifestazione con l’ambizione di far bene, anche se non sarà facile ripetere quanto fatto da Schio due stagioni fa, quando le venete riportarono una squadra italiana alle “Final Four”, salvo poi cedere alle future campionesse del Fenerbahce.
Il sorteggio è stato benevolo per Schio, con la compagine veneta inserita nel Gruppo A assieme alle spagnole del Perfumerias Avenida Salamanca, le ungheresi del DVTK e la vincente del turno preliminare tra Landes e Besiktas. Agguantare un posto tra le prime tre del girone non dovrebbe essere certo impossibile.
Più arduo il percorso che attende le campionesse italiane dell’Umana Reyer Venezia; la compagine di Mazzon, nel gruppo D, dovrà vedersela con Praga, Valencia e le ungheresi del Gyor, tutte squadre da prendere con le molle.
LA COMPOSIZIONE DI TUTTI I GIRONI
Gruppo A
Perfumerias Avenida (ESP)
Beretta Famila Schio (ITA)
DVTK HUN-Therm (HUN)
Vincente dello spareggio Basket Landes (FRA) vs Besiktas JK (TUR)
Gruppo B
CBK Mersin (TUR)
Tango Bourges Basket (FRA)
Olympiacos SFP (GRE)
Vincente dello spareggio TARR KSC Szekszard (HUN) vs Zabiny Brno (CZE)
Gruppo C
Fenerbahce (TUR)
Villeneuve d’Ascq LM (FRA)
KGHM BC Polkowice (POL)
Vincente dello spareggio Casademont Zaragoza (ESP) vs CSM Constanta (ROU)
Gruppo D
ZVVZ USK Praha (CZE)
Valencia Basket Club (ESP)
Umana Reyer Venezia (ITA)
Uni Gyor (HUN)
in copertina il Famila Schio nella passata stagione contro le ungheresi del DVTK Photocredits: Fiba Europe