L’ultima giornata del girone d’andata ha definito le 8 squadre partecipanti alle prossime Final Eight di Coppa Italia, in programma alla Inalpi Arena di Torino tra mercoledì 12 e domenica 16 febbraio. Brescia per la prima volta campione d’inverno si aggiudica il match clou con Trento e balza da sola in testa alla classifica, la squadra di Paolo Galbiati è raggiunta al secondo posto da Trapani e Virtus Bologna. Vittorie anche per Milano, Bologna e Varese.

BERTRAM TORTONA – GIVOVA SCAFATI 99-94

Dopo il clamoroso stop con Napoli, Tortona si riscatta nel modo migliore superando Scafati al Pala Ferraris e aggiudicandosi la seconda vittoria interna consecutiva. I piemontesi riescono così a mettere la ciliegina sulla torta della settimana dopo avere sconfitto per 69-59 in casa in BCL il Peristeri, loro prossimo avversario a campi invertiti martedì 14 gennaio alle 18.30. Scafati è invece al quarto stop di fila. Decisivo è stato l’ultimo quarto in cui i piemontesi sono andati a scavalco dopo essere stati sotto per mezz’ora. Per i padroni di casa in evidenza Christian Vital con 22 punti, Paul Stephan Biliga con 17, l’ex Varese Arturs Strautins con 14, Tommy Kuhse con 11 e Luca Severini con 10. Scafati avanti nel primo quarto per 24-27 e nel secondo per 47-50. La squadra di coach Marco Ramondino, peraltro ex di turno, ha poi ampliato il vantaggio a più dieci (70-80) alla mezz’ora ma Tortona non si è scomposta ed è andata in corsia di sorpasso nel quarto conclusivo sul più cinque. Per Scafati in evidenza Rob Gray con 21 punti, Federico Miaschi con 14, Andrea Cinciarini con 13, Sacar Anim e Nikola Jovanovic con 12 e Alessandro Zanelli con 10.

GERMANI BRESCIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 83-77

Il match clou della giornata sorride a Brescia che supera al Pala Leonessa Trento e balza da sola in testa alla classifica lasciandosi alle spalle proprio la squadra di coach Paolo Galbiati. Risolutore è stato l’ultimo quarto dopo che alla mezz’ora le due squadre giacevano in perfetta parità. Per Brescia in evidenza Maurice Daly Ndour con 18 punti, Demetre Rivers con 16, Jason Burnell con 15, Nikola Ivanovic con 13 e Amedeo Della Valle con 10. Trento avanti per 11-27 nei primi dieci minuti e per 41-43 all’intervallo lungo. Brescia ha agguantato il pareggio a quota 64 alla mezz’ora per andare poi definitivamente a scavalco riscattando lo stop subito sul parquet di Treviso. Per Trento hanno brillato Jordan Ford con 18 punti, Quinn Ellis con 13 e Toto Forray con 10. La squadra di Galbiati sarà ora impegnata martedì 14 gennaio alle 20 in EuroCup contro i tedeschi del Basketball Ulm.

TRAPANI SHARK – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 88-68

Vittoria e secondo posto con Trento. Trapani agguanta la quinta vittoria consecutiva al Pala Ilio contro Sassari e conquista la seconda piazza alle spalle della nuova capolista solitaria Brescia. Sotto nel primo quarto, la squadra di coach Jasmin Repesa ha poi messo la freccia del sorpasso ed è stata in vantaggio definitivamente. Per Sassari, raggiunta da Varese al dodicesimo posto con 12 punti, è invece il secondo passo falso di fila. I sardi saranno impegnati ora in campo europeo mercoledì’ 15 gennaio alle 20 per la sfida di Fiba Europe Cup nella tana degli spagnoli del Bilbao Basket. Per Trapani in evidenza Stefano Gentile con 12 punti, Akwasi Yeboah con 11 e Amar Alibegovic con 10. Sassari avanti per 18-21 nel primo quarto, Trapani è poi andata a scavalco all’intervallo lungo sul 40-34 , ha allungato sul più venti alla mezz’ora (61-41) sino a mantenerlo nel computo finale. Per Sassari in doppia cifra Matteo Tambone con 15 punti, Giovanni Veronesi con 11, Miralem Halilovic e Brian Fobbs con 10.

VANOLI BASKET CREMONA – UMANA REYER VENEZIA 78-86

Il tris è servito. Dopo avere messo a sedere Trieste e Trapani, Venezia riserva lacrime anche a Cremona ed è al decimo posto a ridosso della zona playoff. Il roster lombardo, invece, è penultimo con sei punti insieme con Pistoia e in piena zona a rischio. La squadra di Demis Cavina non bissa così il clamoroso successo ottenuto con Trento. Per i lagunari in evidenza Mfondu Kabengele con 23 punti, Tyler Ennis e Kyle Wiltjer con 13 e Jordan Parks con 12. Cremona avanti per 26-21 nel primo quarto, poi gli ospiti sono andati a scavalco sul 35-46 all’intervallo lungo. Venezia ha mantenuto un vantaggio di cinque punti (57-62) alla mezz’ora sino al più otto finale. Per Cremona in evidenza Peyton Terrell Willis con 22 punti, Corey Davis con 12 e l’ex Ferrara Federico Zampini con 10. Venezia sarà ora impegnata in Eurocup mercoledì 15 gennaio alle 20 contro i rumeni del Cluj Napoca.

EA7 ARMANI MILANO – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 108-106

Quarto successo di fila per Milano che corona ottimamente una settimana cominciata con il successo in Turkish Airlines Euroleague nella tana del Maccabi Tel Aviv per 107-74. Reggio Emilia incappa nel terzo stop di fila e non riesce a regalarsi una seconda vittoria dopo il 94-91 con cui si è imposta in BCL sul parquet dei tedeschi del Bonn. Ambedue le squadre sono saldamente in zona playoff, distanziate di soli due punti, Milano quinta con venti e Reggio Emilia sesta con 18. Per il roster di coach Ettore Messina hanno brillato soprattutto un monumentale Nikola Mirotic con 33 punti, Shavon Shields con 23 e Niccolò Mannion e Zach Leday con 13. Emiliani avanti per 29-28 nel primo quarto, poi Milano è andata in corsia di sorpasso nel secondo quarto con il punteggio di 56-51, si è portata a più otto (84-76) alla mezz’ora e ha poi contenuto il ritorno degli emiliani arrivati a soli due punti di distacco. Per Reggio Emilia in doppia cifra Cassius Winston con 18 punti, Stephan Gombauld con 17, Kenneth Faried con 11 e Sasha Grant con 10. Milano sarà impegnata in EuroLeague martedì 14 gennaio alle 20.30 in casa contro l’ALBA Berlino, Reggio Emilia mercoledì 15 gennaio alle 20 in BCL con Bonn.

OPENJOB METIS VARESE – NUTRIBULLET TREVISO BASKET 92-89

E con questa fanno tre. Dopo avere steso Napoli e Sassari, Varese si concede un altro acuto contro Treviso reduce da una vittoria con Brescia e si regala una situazione di classifica più tranquilla. Biancorossi padroni della scena dall’alfa all’omega. In evidenza per la squadra di coach Herman Mandole si sono messi Jaylen Hands con 21 punti, Davide Alviti con 17, Desonta Bradford con 15 e Matteo Librizzi con 11. Varese abvanti per 25-18 nel primo quarto e 56-43 nel secondo. Alla mezz’ora Treviso è ritornata in corsa giungendo a un solo punto di ritardo (73-72) ma Varese ha infine infilato un possesso pieno risolutivo. Per Treviso in evidenza Ky Bowman con 18 punti, Jordan Caroline con 16, l’ex Tortona LP Macura con 14 e Bruno Mascolo con 12.

PALLACANESTRO TRIESTE – ESTRA PISTOIA 80-75

Dopo avere fatto piangere Scafati, Trieste sconfigge anche Pistoia e ne aggrava la situazione di crisi. I toscani sono infatti alla nona sconfitta consecutiva e si trovano al penultimo posto in classifica con Cremona in piena zona a rischio. Alabardati sempre in quota e in evidenza con i diciassette punti di Denzel Valentine, seguito dall’ex Verona Francesco Candussi con 12 e da Jarrod Uthoff e Jeff Brooks con 10. Trieste avanti per 22-21 nel primo quarto e in deciso allungo nel secondo sul 47-36. La squadra di coach Christian Jamion ha poi allargato il fossato alla doppia cifra sul 64-54 mantenendo un vantaggio di cinque punti nel computo finale. Per Pistoia in doppia cifra Maurice Kemp e Michael Forrest con ventidue punti, Karlins Silins con 12 e Maverick Lewis Roman con 10.

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – NAPOLI BASKET 86-75

Dopo la vittoria in EuroLeague con il Baskonia per 76-74, Bologna si regala il terzo successo di fila in campionato contro il fanalino di coda Napoli che non riesce a bissare il successo interno contro Tortona. I felsinei hanno avuto la gara in pugno dall’inizio alla fine pungendo soprattutto con Marco Belinelli con 20 punti, seguito da Andrejs Grazulis con 16, Achille Polonara con 14 e Isaia Cordinier con 11. La squadra di coach Dusko Ivanovic ha chiuso il primo quarto in vantaggio per 26-13 e il secondo sul 44-35. I nove punti sono saliti a diciotto alla mezz’ora ovvero sul 74-56 sino al più nove conclusivo. Per Napoli hanno colpito soprattutto l’ex Verona Jacob Pullen con 17 punti, Leonardo Totè con 15 e Kaspar Treier e Benjamin Bentil con 10.

CLASSIFICA

Brescia punti 24, Trapani, Trento e Virtus Bologna 22, Milano 20, Reggio Emilia, Trieste e Tortona 18, Treviso e Venezia 14, Varese e Sassari 12, Scafati 8, Pistoia e Cremona 6, Napoli 4.

Savino Paolella

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here