Leggi tutti i contenuti

Chiuso il girone di andata, con la definizione del quadro delle Final Eight di Coppa Italia, inizia il ritorno del campionato di A2 femminile, vediamo il programma dei due raggruppamenti

GIRONE A

Inizia con il botto il girone di ritorno del Girone A della A2 femminile, con una giornata nel quale sono in programma gli scontri diretti tra le prime quattro della classe. La Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno, in serie utile dalla bellezza di 12 giornate, vuol allungare la lunga striscia positiva in casa contro l’unica squadra in grado di batterla in questo campionato, la Logiman Broni. L’idea di Garcia Fernandez è di vendicare la sconfitta, per 64-60, dell’andata, le possibilità per riuscirci ci sono tutte.

Ostico anche l’impegno che attende l’altra capolista, la Autosped Derthona, contro la Techfind Selargius, fresca di tre vittorie consecutive e galvanizzata dall’aver raggiunto le “Final Eight” di Coppa Italia. Il vantaggio del fattore campo e la vittoria in terra sarda della gara di andata regalano alle piemontesi il pronostico, rispettarlo sarà più arduo di quanto farebbe pensare il +24 dell’andata.

Dei duri impegni di Selargius e Broni può approfittare l’altra squadra appaiata al quarto posto in classifica, la CLV-Limonta Costa Masnaga. La Allievi e compagne, infatti, sono attese da una squadra in rottura prolungata, la Stella Azzurra Roma, senza successi dall’ormai lontano 5 novembre, quando portarono a casa il derby con il Basket Roma. La classifica parla a favore di Costa Masnaga, salvo sorprese l’astinenza delle capitoline continuerà anche sabato pomeriggio.

Sulla carta agevole anche la prima del nuovo anno per la seconda squadra toscana del campionato, l’USE Rosa Scotti Empoli, in casa contro il fanalino di coda del torneo, la Tecnoengineering Moncalieri, fin qui a segno soltanto una volta, alla terza giornata contro Giussano. La classifica, e la diversa caratura di due roster, concedono alla squadra di Alessio Cioni il pronostico, come conferma il netto 60-37 della gara di andata, tra l’altro giocata in trasferta.

Nella corsa alla zona playoff riflettori puntati sullo scontro diretto tra la Cestistica Spezzina e la MantovAgricoltura San Giorgio, con le liguri intenzionate ad agganciare le rivali a quota 12, tornando così a sorridere dopo tre stop consecutivi che hanno fatto scivolare le spezzine ai limiti della zona playoff. Target non semplice da raggiungere contro una squadra, quella virgiliana, che in trasferta ha vinto ben 5 delle 7 partite disputate. In caso di successo, tra l’altro, la Cestistica si garantirebbe il 2-0 negli scontri diretti, preziosissimo in caso di classifica avulsa.

Punti pesanti in ottica playoff li cerca anche un’altra squadra a quota 12, la matricola Giussano; le Foxes ospitano la Dimensione Bagno Carugate con l’imperativo categorico della vittoria. Obiettivo alla portata per le ragazze di Aldo Corno, ma non semplice da raggiungere per una compagine a bersaglio solo in una delle ultime cinque partite disputate.

Vale per la salvezza, invece, lo scontro diretto tra Torino e Basket Roma, con le piemontesi favorite; del resto, se vantano il doppio dei punti delle rivali di giornata – 8 vs 4 – un motivo ci sarà, anche se fa pensare il risultato della gara di andata, quando le romane la spuntarono con un netto 72-54.

GIRONE B

Prima uscita del nuovo anno, dopo la vittoria a tavolino, per 20-0, della settimana scorsa, a Vicenza, per la capolista ARAN Cucine. Le abruzzesi sono di scena a Bolzano dove troveranno una squadra arrabbiata per la clamorosa sconfitta della scorsa settimana a Rovigo, costata le “Final Eight” di Coppa Italia. Trasferta tanto lunga quanto ostica, quella della compagine di Massimo Padovano, che ha però tutti i mezzi per bissare il successo, per 60-49, della gara di andata.

Gioca in trasferta anche a seconda in classifica, la APU Delser Crich Udine, attesa dal viaggio a Vicenza, sul parquet della Velcofin Interlocks, nell’ultimo turno sconfitta a tavolino proprio dalla capolista. Partita sulla carta scontata, lo dicono i 16 punti di differenza in classifica a favore delle friulane, tra l’altro vittoriose, sia pure con qualche patema, anche nella partita di andata.

Alle spalle delle due capolista spicca il big match di giornata, lo scontro diretto tra le due compagini appaiate sul terzo gradino del podio, la Halley Thunder Matelica e la Ecodem Alpo Villafranca, in programma sabato nelle Marche. Le ragazze di Sorgentone vogliono tornare alla vittoria dopo due stop di fila, tra cui quello nel sentito derby con Ancona, ma regolare Villafranca, galvanizzata dall’aggancio alle “Final” di Coppa Italia, non sarà per niente agevole.

Da una squadra marchigiana all’altra, da Matelica alle Basket Girls Ancona, inebriate dal successo, da underdog, nel derby; nella trasferta in terra veneta, sul parquet della Wave Thermal, le “Girls” hanno una grande occasione per cogliere, contro una squadra ancora a secco di vittorie, unica in tutto il campionato, la seconda vittoria consecutiva, di platino per avvicinare la zona playoff, adesso distante ben sei lunghezze.

Quella zona playoff che, invece, vogliono fortificare la Posaclima Ponzano e la Futurosa Trieste Ivision; le venete ospitano la Solmec Rhodigium, nello scorso turno a sorpresa vittoriosa su Bolzano, per ripetere il successo della gara di andata e cogliere la seconda vittoria consecutiva. A parlare in favore della compagine guidata da Matteo Gambarotto lo straordinario rendimento casalingo, fatto di sei vittorie in altrettante esibizioni.

Le giuliane invece sono in trasferta in provincia di Ferrara sul parquet della Pallacanestro Vigarano, penultima in classifica. Partita dal pronostico blindato a doppia mandata, lo dicono non soltanto i 12 punti di differenza in classifica, ma anche lo straordinario momento di Trieste, vittoriosa in ben 7 delle ultime 8 partite disputate. Inutile nascondersi dietro al classico dito, un eventuale vittoria delle padrone di casa sarebbe davvero una sorpresona.

Delle tre squadre appaiate a quota 16, l’impegno più arduo è sicuramente quello della Martina Treviso, in trasferta a Umbertide. Vero che le umbre vengono da due stop di fila, altrettanto che in casa hanno già vinto tre partite; inoltre, ci sarà l’esordio, tra le fila di Umbertide, della nuova play-guardia Marissa Pangalos, arrivata in settimana dai greci dell’Eleutheria Moschatou, squadra militante anche in Eurocup, dove viaggiava a 7 punti e 2 assist di media. Inutile dire che l’ellenica pagherebbe di tasca sua per battezzare l’esordio italiano con una bella vittoria.

Photocredits: Roberto Liberi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here